Conoscere la Borsa (dal 2007 al 2020)

Edizione 2020 – dal 30 settembre al 9 dicembre  2020

La Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana ha aderito, per il 14° esimo anno consecutivo, al Progetto Conoscere la Borsa volto a diffondere la conoscenza economica e d’impresa tra i giovani, (https://www.conoscerelaborsa.it/il-concorso-conoscere-la-borsa/).

L’edizione 2020 ha preso il via il 30 settembre 2020 e si è conclusa, per quanto riguarda la competizione on line, il 9 dicembre 2020, con una durata complessiva di 10 settimane circa.

In Italia hanno aderito 12 Fondazioni e una Cassa di Risparmio.

Nell’ambito dell’edizione 2020, la Fondazione Carisal ha consentito la partecipazione di 10 Istituti Scolastici della provincia di Salerno con 2 squadre di 4 studenti ciascuno ( 80 studenti e 10 docenti coinvolti). La II° fase del Progetto salernitano è terminata a maggio 2021 e ha visto la realizzazione del 14° Ciclo di incontri on line con esperti di economia e finanza ed imprenditori rivolti agli studenti nell’ambito del quale si è svolta la Cerimonia di Premiazione provinciale dei partecipanti ed in particolare modo dei primi team classificati a livello provinciale “Vega” dell’IIS “Castel San Lorenzo” (Sez IPSC Laurino) di Castel San Lorenzo (Sa) (Classifica Generale) e “Economy team” dell’IIS. “T. Confalonieri” di Campagna (Sa) (Classifica Sostenibilità).

La Cerimonia di Premiazione si è svolta on line in data 19 maggio 2021 alle ore 10. 00’ con un incontro a cura del dott. Andrea Riva, Responsabile Area Capital Market Credit Agricole Italia, dal titolo “Fintech Banche e Mercati Finanziari: i trend dell’innovazione”.

Edizione 2019 – dal 25 settembre all’ 11 dicembre  2019 

Il progetto “Conoscere la borsa” ha coinvolto a livello europeo circa 25 mila squadre, per un totale di circa 100 mila studenti, che per circa tre mesi sono stati impegnati a testare, attraverso una simulazione online su un portale web dedicato, le proprie conoscenze dei mercati finanziari e a sperimentare strategie di investimento.

In Italia hanno aderito 8 Fondazioni (FRC di Cuneo, F. Carifac, F. Carigo, F. Carisal, F. CR San Miniato, F. Caritro, F. C. Sicilia, F. Carivit) e la Cassa di Risparmio di Volterra. Per quanto riguarda la provincia di Salerno , la Fondazione Carisal che ha aderito per il 13° anno consecutivo, sono state coinvolte 17 squadre di 17 Istituti Superiori di Salerno e provincia. Si tratta in particolare delle seguenti scuole: Genovesi – Da Vinci (sez. Liceo Scientifico e sez. tecnico economico), Alfano I, Focaccia e Trani-Moscati ( sez. Ist. Trani e sede ass. Moscati) di Salerno, Corbino di Contursi Terme (Sa); Gloriosi di Giffoni V.P. (Sa); Da Vinci di Sapri (Sa); Sensale e Vico (Liceo Linguistico e sezione Tecnico – ex Pucci) di Nocera Inferiore (Sa); Besta e Medi di Battipaglia (Sa); Confalonieri di Campagna (Sa), Castel San Lorenzo (sede distaccata di Laurino) e Pittoni (sez. Alberghiero e Odontotecnico) di Pagani (Sa);

Hanno preso parte al progetto, direttamente coinvolti nelle squadre, 105 studenti e 20 docenti referenti.

Le prime squadre classificate a livello provinciale per Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana sono state: “Trading Accademy” (Istituto Trani- Moscati di Salerno sez. Istituto associato Moscati) nella Classifica Generale e “Money” (Istituto Trani – Moscati di Salerno sez. Trani) per la Classifica della Sostenibilità. I vincitori d’Italia per l’edizione 2019 sono gli studenti del team “Borse della spesa” del Liceo Peano-Pellico di Cuneo.

A causa dell’emergenza coronavirus le premiazioni locali, nazionali e internazionali programmate nell’ambito dell’edizione 2019 del progetto sono state rinviate.

PREMIAZIONI PROVINCIALI DI CONOSCERE LA BORSA ( ed. 2019)

Le premiazioni provinciali a Salerno si sarebbero dovute svolgere in data 20 aprile 2020 in occasione dell’ incontro dal titolo: “Investire nel sociale. Una scelta di vita” a cura del Presidente della Fondazione, Alfonso Cantarella, organizzato dalla Fondazione ogni anno nell’ ambito del Ciclo di Conoscere la Borsa al fine di approfondire e diffondere le tematiche finanziare ed economiche tra i giovani. In tale occasione, a tutti i partecipanti di Salerno e Provincia e alle prime squadre classificate nel concorso scolastico (classifica generale e classifica sostenibilità) era prevista la consegna di un attestato finale ed un premio di partecipazione da parte della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana.

MEETING NAZIONALE A CUNEO DI CONOSCERE LA BORSA ( ed. 2019)

Le Premiazioni nazionali di Conoscere la Borsa si sarebbero dovute svolgere nell’ambito del Meeting Nazionale di Conoscere la Borsa che era stato organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo dal 2 al 4 aprile 2020, a Cuneo in occasione dell’evento: “l’Economia incontro gli studenti”, al quale erano state invitate a partecipare le prime squadre classificate per ogni Fondazione e/o Cassa aderenti in Italia insieme alla FRC Salernitana: Cr Volterra SpA; FCR di Cuneo, FCR di Fabriano e Cupramontana, FCR di Gorizia, FCR di San Miniato, FCR di Viterbo, FCR di Trento e Rovereto, FCR di Sicilia.

Per conto della Fondazione Carisal era prevista la partecipazione della squadra “Trading academy” (Istituto Trani- Moscati di Salerno sez. Istituto associato Moscati) che si è posizionata al primo posto nella classifica generale ( concorso Scolastico) di Salerno e Provincia.

La Cassa di Risparmio di Cuneo avrebbe messo a disposizione l’ospitalità garantendo i pasti ed i pernottamenti in struttura ricettiva di riferimento, la logistica di zona (da e per Torino, spostamenti nelle città) i momenti di cultura e di approfondimento e momenti di svago. La Fondazione Carisal avrebbe offerto ai partecipanti il viaggio di andata e ritorno da Salerno per Torino e viceversa.

L’iniziativa è completamente gratuita per gli Istituti scolastici e per gli studenti , in quanto tutti i costi sono a carico delle Fondazioni e Casse aderenti.

MEETING INTERNAZIONALE DI CONOSCERE LA BORSA (ed. 2019)

La Manifestazione internazionale di Conoscere la Borsa era prevista nel mese di marzo a Berlino, a cura della Fondazione ospitante e prevedeva la premiazione delle squadre vincitrici a livello europeo del concorso scolastico e universitario di Conoscere la Borsa 2019.

 

Edizione 2018 – dal 26 settembre al 12 dicembre 2018

L’edizione 2018 di “Conoscere la borsa” ha coinvolto a livello europeo circa 30 mila squadre, per un totale di quasi 100 mila studenti, che per tre mesi sono stati impegnati a testare, attraverso una simulazione online, le proprie conoscenze dei mercati finanziari e a sperimentare strategie di investimento. In Italia hanno aderito 6 Fondazioni ( FRC di Cuneo, Cento Trento e Rovereto, San Miniato, Gorizia e Salernitana) e 1 Cassa di Risparmio ( Cr di Volterra). Per quanto riguarda la provincia di Salerno (attraverso la Fondazione Carisal che ha aderito per il 12° anno consecutivo) sono state coinvolte le classi quarte di venti Istituti Superiori di Salerno e provincia: Genovesi  da Vinci (sez Liceo Scientifico e sez tecnico economico), Alfano I, Liceo Da Procida di Salerno, Corbino di Contursi Terme (Sa); Gloriosi di Giffoni V.P. (Sa); Da Vinci di Sapri; Sensale, Rea, Vico (Liceo Linguistico e sezione Tecnico- ex Pucci) di Nocera Inferiore (Sa), Della Corte-Vanvitelli e Genoino di Cava de’ Tirreni (Sa); Besta e Medi di Battipaglia (Sa); Confalonieri di Campagna, Comite di Maiori, Castel San Lorenzo (sez. distaccata di Laurino); Sacco di Sant’ Arsenio e Pittoni di Pagani. Hanno preso parte al progetto 20 team ( 1 per ogni scuola coinvolta) circa 160 studenti e 20 docenti referenti Gli studenti del Team “Training Stars” dell’Istituto Scolastico Genovesi – Da Vinci – sez. tecnico economico di Salerno, hanno rappresentato la Fondazione CR Salernitana al Meeting Nazionale che si è tenuto in aprile 2019 a Volterra, mentre tutti i team primi classificati negli Istituti della provincia di Salerno sono stati premiati il 2 aprile 2019 a Salerno presso il Museo Diocesano, in occasione dell’ incontro di Conoscere la borsa: “Patrimonio, impegno per il futuro”, a cura dell’amministratore delegato e Direttore Generale di Banca Patrimoni Gruppo Sella, dott. Federico Sella .

La Fondazione Carisal per l’edizione 2018 ha ricevuto il sostegno di sponsor quali Banca Patrimoni Sella & Co., Banco di Napoli, Marzotto Sim e Banca Widiba.

La Fondazione Carisal, al fine di assicurare agli studenti salernitani una migliore formazione e crescenti opportunità professionali, ha inoltre organizzato a livello locale, la 5°edizione del Ciclo di lezioni di Conoscere la Borsa nelle scuole. Sono stati svolti complessivamente n. 6 incontri nel periodo ottobre – dicembre 2018 (n. 3 presso l’Istituto Genovesi – Da Vinci di Salerno il 12/10/2018; il 16/11/2018; il 30/11/2018 e n. 3 presso il Liceo G. Da Procida di Salerno il 16/10/2018; il 6/11/2018; il 23/11/2018) a cura di esperti di Banca Patrimoni Sella e di Banca Widiba.

 

Edizione 2017 – dal 27 settembre al 13 dicembre 2017

La Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana ha aderito nel 2017 per l’11° anno consecutivo, coinvolgendo a livello locale 29 squadre di cui 19 scolastiche ( composte ciascuna da 4 studenti e un docente referente) e 10 universitarie, complessivamente 116 studenti e 25 docenti referenti. In particolare, si tratta di studenti appartenenti ai Dipartimenti Dises e Disa-Mis dell’Università degli Studi di Salerno e dei seguenti Istituti scolastici di secondo grado: Genovesi – Da Vinci (Liceo Scientifico e Istituto Tecnico), S. Caterina da Siena–Amendola, Alfano I, Liceo Da Procida e Liceo T. Tasso di Salerno, Corbino di Contursi Terme (Sa); Gloriosi di Giffoni V.P. (Sa); Filangieri di Formia (Lt); Da Vinci di Sapri; Sensale, Vico, Rea e Pucci di Nocera Inferiore (Sa), Della Corte-Vanvitelli e Genoino di Cava de’ Tirreni (Sa); Besta e Medi di Battipaglia (Sa); Confalonieri di Campagna (Sa).Quest’ultima scuola, nonostante non sia in provincia di Salerno, è stata ammessa dalla Fondazione Carisal a partecipare, a seguito di una richiesta da parte della Dirigente scolastica, data la mancanza di un’altra Fondazione nella loro provincia aderente al Progetto. A livello europeo, l’edizione 2017 ha visto l’adesione di complessivi 30688 partecipanti, che per circa tre mesi sono stati impegnati a sperimentare strategie di investimento e a testare, attraverso la simulazione online, le proprie conoscenze dei mercati finanziari. In particolare, hanno preso parte al gioco squadre provenienti da Italia, Germania, Francia, Lussemburgo, Svezia. In Italia , hanno aderito 6 Fondazioni di origine Bancaria (FCR di Cuneo, Cento, Trento e Rovereto, San Miniato, Gorizia e Salernitana) e 1 Cassa di Risparmio (C.R. di Volterra). Nell’ambito dell’edizione 2017, sono stati svolti i seguenti incontri di approfondimento sulle tematiche finanziarie: n. 1 incontro in data 20/11/2017 presso l’Università degli Studi di Salerno (Dipartimento Dises) a cura dell’esperto di Banca Patrimoni Sella e n. 6 incontri nel periodo ottobre – dicembre 2017, presso i seguenti Istituti Scolastici: Della Corte – Vanvitelli di Cava dei Tirreni (30/10/2017); Liceo Sensale di Nocera Inferiore (14/11/2017); Ipseoa Rea di Nocera Inferiore (05/12/2017) a cura di esperti di Widiba Bank. A Salerno, invece, le lezioni si sono tenute presso l’ Istituto Genovesi – Da Vinci ( 27/10/2017), il Liceo T. Tasso ( 13/11/2017) e il Liceo G. Da Procida ( 7 /12/2017) a cura di esperti di Banca Patrimoni Sella.

 

Edizione 2016 -dal 14 ottobre al 14 dicembre 2016

La Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana ha aderito per il decimo anno consecutivo, coinvolgendo a livello locale 26 squadre ( composte ciascuna da 4 studenti e un docente referente) di cui 20 team scolastici e 6 universitari, complessivamente 104 studenti e 26 docenti referenti.

 

Edizione 2015 -dal 7 ottobre al 16 dicembre 2015

La Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana ha aderito per il nono anno consecutivo, coinvolgendo 25 squadre scolastiche (11 Istituti scolastici superiori con 2 squadre ciascuno) e l’Università degli Studi di Salerno (Dipartimento Disa- Mis e Dises ) con 5 squadre. Nell’ambito dell’edizione 2015, la Fondazione ha organizzato a Salerno dal 15 al 17 aprile 2016, il Meeting internazionale e nazionale 2015 di Conoscere la Borsa con il patrocinio dell’ACRI ed il sostegno delle Fondazioni e Casse di Risparmio Europee (ESBG) e di diversi sponsor (Banco di Napoli, Marzotto SIM, Banca Patrimoni Sella e Widiba Bank). Al Meeting hanno preso parte i componenti delle squadre prime classificate nell’ambito di ciascun Istituto scolastico italiano ed europeo aderente all’edizione 2015 di Conoscere la Borsa. In particolare, n.105 partecipanti (studenti, docenti e referenti) provenienti da 7 Fondazioni (CR Cento, CR Cuneo, CR Gorizia, CR San Miniato, CR Salernitana, CR Trento e Rovereto, Sicilia e 3 Società bancarie italiane (Cr Bolzano SpA, CR Ravenna S.p.A., CR Volterra S.p.A.) e all’estero da Francia, Germania, Lussemburgo e Svezia.

 

Edizione 2014 – dal 1 ottobre al 10 dicembre 2014

La Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana ha aderito per l’ottavo anno consecutivo, quale unica Fondazione del Centro – Sud Italia, coinvolgendo i seguenti partecipanti:-n. 13 Istituti Scolastici Superiori (con ciascuno due squadre ciascuno composte da 4 studenti ciascuna, fanno eccezione (liceo classico GB Vico di Nocera Inferiore con 3 squadre) per un totale di 27 squadre scolastiche, il Dipartimento Scienze Economiche e Sociali (DISES) dell’Università degli Studi di Salerno con n. 5 squadre (composte da 4 studenti ciascuna) per un totale complessivo di n. 32 squadre (scolastiche + universitarie) in gioco.

 

Edizione 2013 – dal 1 ottobre all’ 11 dicembre 2013

La Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana ha coinvolto un totale complessivo di n. 26 squadre (scolastiche + universitarie) n. 104 studenti ( universitari e scolastici) e 20 docenti referenti (in media 1 docente per ogni squadra coinvolta. Nell’ambito dell’edizione 2013 di Conoscere la Borsa, la Fondazione CR Salernitana, ha organizzato il Meeting Nazionale 2013 di Conoscere la Borsa a Salerno dal 9 all’11 aprile 2014, vi hanno preso parte i componenti delle squadre (studenti e docenti ) prime classificate nell’ambito di ciascun Istituto italiano partecipante.

 

Edizione 2012 – dal 1 ottobre all’11 dicembre 2012

La Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana ha coinvolto complessivamente n. 100 studenti e 25 docenti referenti suddivisi in 25 squadre di cui 5 composte da studenti universitari della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno e 20 da studenti dei seguenti Istituti Scolastici Superiori: (otto Istituti della Provincia di Salerno e uno di Formia.

 

Edizione 2011 – dal 4 ottobre al 14 dicembre 2011

La Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana ha coinvolto 104 studenti suddivisi in 26 squadre composte da quattro studenti ciascuna: 4 squadre di studenti della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno e 22 squadre dei seguenti Istituti Scolastici Superiori.

 

Edizione 2010 – dal 4 ottobre al 14 dicembre 2010

La Fondazione ha coinvolto oltre gli studenti di 11 Istituti Secondari ( 88 studenti con 22 squadre complessive), per la prima volta anche gli studenti universitari ( 8 studenti con 2 squadre). Gli Istituti Scolastici partecipanti (10 Istituti tecnici della Provincia di Salerno e uno di Formia) sono stati: “A. Genovesi” di Salerno, “M. della Corte” di Cava de’ Tirreni (Sa); “F. Besta” di Battipaglia (Sa), “ G. B. Vico” di Agropoli (Sa),“ G. Fortunato” di Angri (Sa), “E. Corbino” di Contursi Terme (Sa), “G. Filangieri” di Cava de’ Tirreni (Sa), “Giffoni Valle Piana” di Giffoni V.P. (Sa), “L. Da Vinci di Sapri, “G. Filangieri” di Formia (LT) e “Giovanni XXIII” di Salerno, l’unico che partecipa per il primo anno all’iniziativa. L’Università degli Studi di Salerno, con la Facoltà di Economia partecipa con 2 squadre di 4 studenti ciascuna.

 

Edizione 2009 – dal 5 ottobre al 15 dicembre 2009

Ha visto coinvolti dalla Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana 9 istituti scolastici della città capoluogo e della provincia e uno di Formia. Gli istituti tecnici coinvolti sono: Genovesi di Salerno, Della Corte e Filangieri di Cava dei Tirreni, Besta di Battipaglia, Da Vinci di Sapri, Fortunato di Angri, Corbino di Contursi Terme, Vico di Agropoli, Giffoni Valle Piana e Filangieri di Formia.

 

Edizione 2008 – dal 6 ottobre al 16 dicembre 2008 

La Fondazione ha coinvolto 10 Scuole Superiori di Salerno e Provincia e 1 di Formia (LT), con due squadre per ogni Istituto coinvolto, composte da 4 studenti ciascuna, con tot di 22 squadre e complessivi 88 studenti e 11 docenti referenti . In particolare, si tratta dei 4 Istituti tecnici che hanno già preso parte all’edizione 2007: A. Genovesi di Salerno, L. Da Vinci di Sapri (Sa), M. della Corte di Cava de’ Tirreni (Sa); F. Besta di Battipaglia (Sa), a cui si sono aggiunti quest’anno: gli Istituti Tecnici Commerciali “G. B. Vico” di Agropoli (Sa), “E. Cenni” di Vallo della Lucania (Sa), “G. Fortunato” di Angri (Sa), “E. Corbino” di Contursi Terme (Sa), “R. Pucci” di Nocera Inferiore (Sa), “G. Filangieri” di Formia (LT), e l’Istituto professionale per il Commerciale “G. Filangieri” di Cava de’ Tirreni (Sa).

 

Edizione 2007 – dal 6 ottobre al 16 dicembre 2007 

Nell’edizione 2007 la Fondazione per il primo anno ha consentito la partecipazione di ri 4 ITC di Salerno e Provincia (Istituti Tecnici Commerciali A. Genovesi di Salerno, L. Da Vinci di Sapri (Sa), M. della Corte di Cava de’ Tirreni (Sa); F. Besta di Battipaglia (Sa), con 2 squadre di 4 studenti ciascuna, per un tot. 8 teams 32 studenti e 4 docenti referenti.