Lo scorso 4 giugno, sono giunte a termine le attività del Progetto “Panthakù.com”, iniziativa promossa da Ai.Bi. Amici dei Bambini ETS, selezionata da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e realizzata in collaborazione con la Fondazione Carisal.
Due anni ricchi di sfide e di successi nei quali si sono costruite e potenziate nuove alleanze educative tra scuola, famiglie, organizzazioni del territorio e servizi pubblici, per i minori del quartiere Irno Calcedonia di Salerno, grazie alla rete efficace attivata dai partner di Progetto.
In particolare i genitori si sono resi protagonisti in prima persona dell’educazione dei minori, dedicando tempo e competenze ad attività formative complementari all’offerta scolastica. Tra le iniziative più significative la “Banca delle abilità”, cuore pulsante del progetto, che ha visto una crescente partecipazione di adulti – mamme, papà, nonni – disposti a condividere passioni e competenze professionali con bambini e ragazzi, attraverso laboratori che hanno ottenuto risultati straordinari.
Accanto alle famiglie, anche associazioni ed enti del territorio hanno dato un contributo concreto, collaborando all’organizzazione di eventi e alla valorizzazione degli spazi messi a disposizione da A.O.S. Associazione Operatori della Solidarietà, divenuto in presidio educativo riconosciuto nel quartiere Irno-Calcedonia.
Una comunità educante costituita da una rete di relazioni, con l’obiettivo comune di contribuire con le proprie capacità alla costruzione di un futuro migliore e più inclusivo.
Il progetto ha visto anche un intervento sperimentale di partecipazione civica, con la redazione del primo bilancio partecipativo del quartiere, che ha coinvolto adulti e minori, con i partner e le organizzazioni del territorio, nelle diverse fasi: dall’analisi dei bisogni educativi alla definizione di attività da realizzare nel quartiere, con un plafond di 10 mila euro, messo a disposizione dal Progetto.
Un processo reso possibile grazie all’importante lavoro svolto dall’animatore di comunità di Ai.Bi. ETS e da un facilitatore della Fondazione Carisal che, da gennaio a maggio, hanno guidato cittadini, professionisti e organizzazioni nella realizzazione di attività, laboratori e giornate formative, dedicate ai bambini e alle loro famiglie, previsti nelle tre proposte più votate dalla cittadinanza negli ambiti Ambiente, Sport e Arte.
Il progetto è terminato lasciando un patrimonio di esperienze consolidato e di relazioni, frutto di una vera sinergia attivata contro la povertà educativa minorile nella città di Salerno.
Oltre ad Ai.Bi. Amici dei Bambini, ente capofila, il progetto ha visto il coinvolgimento di: Comune di Salerno, IC Calcedonia, Fondazione Carisal, A.O.S. – Associazione Operatori della Solidarietà, Rari Nantes Nuoto Salerno, Gruppo Logos, CSI Salerno, Fondazione Copernico, Mano nella Mano, PR.I.S.M.A. cooperativa sociale, Vela – Centro Servizi Sociali.
Il progetto Panthakù.com è stato selezionato da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nato da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo, con l’obiettivo di rimuovere gli ostacoli economici, sociali e culturali che limitano l’accesso ai percorsi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, nel giugno 2016 è nata Con i Bambini, impresa sociale senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.
Per saperne di più scarica qui il comunicato stampa di Ai.Bi. Amici dei Bambini ETS